Un settore al centro della strategia energetica europea
L’edizione 2025 del Congresso Euroheat & Power, che si è tenuta a Praga il 3 e 4 giugno, ha riunito centinaia di stakeholder da tutta Europa per condividere idee, strategie e soluzioni sul futuro del teleriscaldamento e teleraffrescamento (Distric Heating and Cooling – DHC).
Un messaggio è emerso con chiarezza durante i due giorni di lavori: il settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento non si sta più preparando alla transizione energetica. Ne è parte integrante.
Dai decisori politici alle utility, dai fornitori tecnologici ai centri di ricerca, tutti hanno sottolineato il ruolo sempre più centrale delle reti termiche per il raggiungimento degli obiettivi climatici e il rafforzamento della resilienza dei sistemi energetici.
Quattro temi chiave per il futuro del teleriscaldamento
Gli interventi e i momenti di confronto hanno toccato numerosi aspetti, ma quattro temi sono emersi in modo ricorrente.
- Il teleriscaldamento è una soluzione matura e consolidata, che oggi serve oltre 80 milioni di persone in Europa. Allo stesso tempo, è un settore in costante evoluzione, con un grande potenziale per contribuire agli obiettivi net-zero, in particolare nei contesti urbani.
- L’integrazione settoriale sta accelerando, spinta da tecnologie come pompe di calore su larga scala, caldaie elettriche e sistemi di accumulo termico, che permettono un uso dell’energia più intelligente, flessibile e locale.
- Le competenze sono sempre più cruciali. Con la crescita del settore, aumenta anche la necessità di figure professionali capaci di gestire e innovare sistemi termici complessi. Per questo supportiamo con convinzione iniziative come la DHC Academy, che lavorano attivamente alla formazione dei professionisti di domani.
- Infine, la digitalizzazione è diventata una leva concreta. Non si parla più di sperimentazione, ma di valore operativo reale. In Optit sosteniamo questa trasformazione con soluzioni come OptiEPM, pensate per ottimizzare la pianificazione e la gestione di reti termiche sempre più complesse e integrate.
Un’occasione preziosa per ascoltare, condividere e crescere
Per il nostro team, il congresso è stato non solo un’occasione per raccontare la nostra esperienza, ma anche per ascoltare voci diverse, creare nuove connessioni e riflettere sull’evoluzione del settore.
Siamo tornati da Praga con nuove idee, possibili collaborazioni e una motivazione ancora più forte a contribuire alla transizione energetica.
Vuoi approfondire uno dei temi emersi durante Euroheat & Power 2025 o avviare un confronto?
Contattaci. Siamo sempre disponibili a condividere visioni e lavorare insieme per un futuro energetico più sostenibile.