Post Correlati
I Summer Meeting come da tradizione Optit, perchè lavorare e stare bene insieme è uno dei nostri valori fondamentali. 🙂
In Europa, il riscaldamento e il raffreddamento rappresentano la metà di tutti i consumi energetici e circa il 40% delle emissioni di gas a effetto serra. Solo il 15% di questo calore è generato da energia rinnovabile. Se vogliamo che…
Il progetto europeo RETROFEED, di cui Optit è partner, ha l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo delle materie prime nelle industrie energivore mediante retrofitting dei principali processi produttivi e l’implementazione di un digital twin, integrato in un più ampio DSS (Decision Support…
Maria Francesca Colombo, nostra Responsabile HR è intervenuta durante l’incontro organizzato da ART-ER, International Talents Emilia-Romagna dal titolo “L’Emilia-Romagna per i talenti internazionali. Dal programma it-ER alla nuova legge regionale 2/2023” tenutosi presso la Fondazione Golinelli. La giornata ha approfondito…
Oltre 450 professionisti il 2 ottobre hanno seguito il convegno promosso da AIRU sul tema “Il futuro del teleriscaldamento in Italia” Grande successo per il convegno AIRU “Il futuro del teleriscaldamento in Italia”, che ha visto la partecipazione da parte…
Guardando indietro al 2022, abbiamo diversi buoni motivi per essere felici: – Crescita superiore al 30% – Veri importanti nuovi lead nazionali ed internazionali – Diversi nuovi talenti che si uniscono al team – Un ruolo consolidato come partner digital…
Matteo Pozzi, Ceo di Optit, ha partecipato il 29 marzo scorso al convegno e all’assemblea plenaria di AIRU, l’Associazione che dal 1982 unisce gli operatori del settore e sostiene lo sviluppo del teleriscaldamento nel nostro Paese. L’evento si è svolto…
La digitalizzazione sta radicalmente trasformando il settore del riscaldamento e del raffreddamento, che rappresenta oltre il 50% dell’intera domanda di energia. Per questa ragione la piattaforma tecnologica DHC + ha avviato una riflessione sul futuro del sistema energetico e il…
L’AGFW, l’associazione tedesca per il teleriscaldamento, promuove per i suoi associati una serie di eventi online dedicati all’approfondimento di tematiche tecniche. L’ultimo di questi appuntamenti “Software e strumenti per il teleriscaldamento” si svolge online il 10 di febbraio e vedrà…
Innovare per il futuro: Optit a Ecomondo Optit torna a Rimini per partecipare alla ventitreesima edizione di Ecomondo. Il consueto appuntamento con la fiera delle tecnologie green si è svolto dal 5 all’8 novembre presso il Rimini Expo Center. Quattro…
Il nostro CEO, Matteo Pozzi, ha recentemente partecipato alla 5th EURO Practitioners’ Forum tenutasi a Coimbra, dove ha presentato il paper intitolato “From OR to Trustworthy AI: the experience of the TUPLES project.” L’EURO Practitioners’ Forum mira a fornire ai…
Solutions towards smart and sustainable cities OPTIT al forum Italo-Cinese per la protezione dell’ambiente L’8 aprile si è svolto a Pechino il primo forum sino-italiano sulla protezione ambientale dal tema “Solutions towards smart and sustainable cities”; l’evento ha siglato l’estensione…
Ora OPTIT cerca nuovi talenti per arricchire ancora di più il proprio organico e continuare a crescere. L’emergenza sanitaria sembra iniziare a stabilizzarsi e faremo certamente tesoro di questa esperienza, che ha già lasciato un segno indelebile nella nostra memoria…
Ottimizzazione e metodi decisionali per la risoluzione di problemi in ambito industriale al centro della XLIX Conferenza annuale di AIRO OPTIT continua nel supporto alle conferenze annuali dell’AIRO, Associazione Italiana di Ricerca Operativa, sponsorizzando anche quest’anno l’ODS 2019, che si svolge…
Fabrizio Detassis ha felicemente concluso la sua tesi di dottorato su Machine Learning e Constrained Optimization. Nel quadro dei problemi industriali, l’applicazione dell’ottimizzazione vincolata è uno degli strumenti più potenti, esplorati e sfruttati per affrontare compiti prescrittivi. Il numero di…