Guardando indietro al 2022, abbiamo diversi buoni motivi per essere felici:
– Crescita superiore al 30%
– Veri importanti nuovi lead nazionali ed internazionali
– Diversi nuovi talenti che si uniscono al team
– Un ruolo consolidato come partner digital e analytics di un portafoglio di partner sempre più ampio
Auguriamo una buona pausa festiva e diciamo un grande “grazie” a tutti, in attesa di un entusiasmante 2023!
Post Correlati
Il teleriscaldamento è sostenibile, conveniente e sicuro: lo dimostrano anche i risultati di un recente studio elaborato dai Politecnici di Milano e Torino, nel quale emergono sia il potenziale di questa forma di riscaldamento urbano, che i benefici ambientali ed…
Optit è anche questo: ritrovarsi in riva al mare, passare del buon tempo insieme, conoscere le facce nuove che magari vedevamo solo online. Ci era mancato tanto vederci così, finalmente quest’anno ce l’abbiamo fatta. Siamo stati a Cervia, davanti al…
L’11 febbraio è la giornata internazionale delle donne nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). La scienza e l’uguaglianza di genere sono due degli obiettivi di sviluppo all’interno dell’Agenda 2030 per la sostenibilità. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la…
Optit è stata premiata nell’ambito “Efficienza e pianificazione” al concorso Challenge Logistica 4.0 organizzato da Clust-ER Innovate in collaborazione con Emilia Romagna STARTUP. Questo concorso è nato al fine di sostenere lo sviluppo e la crescita dell’applicazione di soluzioni di…
OPTIT sponsor del 4th AIROYoung Workshop “New Advances in Optimization, Machine Learning and Data Science”. Bolzano, 5-7 febbraio 2020, Free University of Bozen-Bolzano Abbiamo colto con entusiasmo l’opportunità di essere sponsor del 4th AIROYoung Workshop “New Advances in Optimization, Machine…
Fabrizio Detassis ha felicemente concluso la sua tesi di dottorato su Machine Learning e Constrained Optimization. Nel quadro dei problemi industriali, l’applicazione dell’ottimizzazione vincolata è uno degli strumenti più potenti, esplorati e sfruttati per affrontare compiti prescrittivi. Il numero di…
Il 29 aprile 2021, alle 16.00, Daniele Vigo, coordinatore di VeRoLog e partner di Optit, condurrà la plenaria “Integrating Machine Learning into state-of-the-art Vehicle Routing Heuristics”. Sta per avere inizio la nuova serie dei webinar di VeRoLog: siamo lieti di…
Impact Review, la rivista della Operational Research Society inglese, nel suo ultimo numero, dedica a Optit un bell’articolo e una menzione in copertina. La rivista è consultabile a questo link https://issuu.com/orsimpact/docs/autumn_2022_issue L’articolo oltre a ripercorrere la nostra storia e i…
Oltre 450 professionisti il 2 ottobre hanno seguito il convegno promosso da AIRU sul tema “Il futuro del teleriscaldamento in Italia” Grande successo per il convegno AIRU “Il futuro del teleriscaldamento in Italia”, che ha visto la partecipazione da parte…
La digitalizzazione sta radicalmente trasformando il settore del riscaldamento e del raffreddamento, che rappresenta oltre il 50% dell’intera domanda di energia. Per questa ragione la piattaforma tecnologica DHC + ha avviato una riflessione sul futuro del sistema energetico e il…
Parte “Energy Networks Integration for Urban Systems”, il progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna sull’integrazione tra le reti energetiche e la sostenibilità L’integrazione tra le reti energetiche (elettricità̀, calore, gas e trasporti) giocherà̀ infatti un ruolo chiave nel garantire un futuro…
I summer meeting come piacciono a noi.
Per il terzo anno consecutivo, Optit partecipa e sostiene la conferenza annuale dell’EURO Working Group on the Practice of OR La terza edizione della conferenza del gruppo di lavoro EURO Working Group on Practice of OR si avvicina. Optit sta…
Giovedì 10 febbraio alle ore 11:00 Optit e Barilla Group si uniscono per un Meeting virtuale, esclusivo, interattivo e 100% pratico. Durante questo evento, avremo la preziosa opportunità di parlare e discutere con Adriano Russo, Responsabile Transportation Planning di…
Per raggiungere gli obiettivi delineati nell’Accordo di Parigi e nel Green Deal dell’UE, la necessità di soluzioni di efficienza energetica basate su strumenti digitali sta aumentando a livello globale. Il futuro delle reti energetiche di teleriscaldamento si gioca infatti sull’utilizzo…