I summer meeting come piacciono a noi.
Post Correlati
La settima conferenza internazionale sui sistemi energetici intelligenti: siamo lieti di presentare la nostra esperienza nella progettazione con A2A Calore e Servizi Siamo alla settimana Conferenza internazionale di SmartEnergySystems a Copenhagen, dove presenteremo con A2A Calore e Servizi la nostra…
Molte isole minori nel mondo sono ancora prive di un’adeguata connessione alle principali reti energetiche. Ciò si traduce in una bassa efficienza energetica ed un alto impatto ambientale, una condizione non più sostenibile. Gli svantaggi sono anche economici: i costi…
🎓 Anche quest’anno abbiamo partecipato con piacere al Career Day organizzato da Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. In una giornata intensa e ricca di incontri, abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci con tanti giovani talenti: curiosi, preparati, pieni di…
La testata italiana Servizi a Rete ha scelto di presentare UpgradeDH, il progetto UE H2020 per il rinnovamento e il miglioramento delle performance dei Sistemi di Teleriscaldamento in Europa, nel quale Optit partecipa come partner tecnologico. Sono ormai decenni che…
Optit presenta i risultati dello studio per la District energy in Cities Initiative: verso la decarbonizzazione delle reti cittadine. Il 5 e 6 dicembre 2019, nell’ambito del 50o Congresso Internazionale su HVAC&R, si è svolta a Belgrado la Conferenza sull’uso…
Save the date: il 4 giugno alle 14 si terrà il prossimo webinar di DHC+ su “Upgrading heat distribution and piping technologies” Una parte essenziale dei sistemi DH è la rete di distribuzione del calore, che collega la produzione di…
In Europa, il riscaldamento e il raffreddamento rappresentano la metà di tutti i consumi energetici e circa il 40% delle emissioni di gas a effetto serra. Solo il 15% di questo calore è generato da energia rinnovabile. Se vogliamo che…
Optit, nella persona di Antonio Napoletano, ha partecipato ad Amburgo all’8° meeting di VeRoLog (EURO Working Group on Vehicle Routing and Logistics Optimization), tra le più importanti ed autorevoli conferenze internazionali nell’ambito del routing e della logistica; VeRoLog è infatti…
Il progetto europeo RETROFEED, di cui Optit è partner, ha l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo delle materie prime nelle industrie energivore mediante retrofitting dei principali processi produttivi e l’implementazione di un digital twin, integrato in un più ampio DSS (Decision Support…
Anche quest’anno, Optit ha partecipato come sponsor alla Conferenza Internazionale su Optimization and Decision Science (ODS2024) organizzata da AIRO, la Società Italiana di Ricerca Operativa. La conferenza ha affrontato temi di grande rilevanza nei campi della ricerca operativa, dell’ottimizzazione, della…
Ricchi dei confronti avvenuti nell’ambito di eventi internazionali, i partner PlaMES si incontrano per una due giorni di lavori e per presentare gli sviluppi all’advisory board Il 19 e 20 ottobre, ad un anno dall’inizio delle attività, si svolge il…
Parte “Energy Networks Integration for Urban Systems”, il progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna sull’integrazione tra le reti energetiche e la sostenibilità L’integrazione tra le reti energetiche (elettricità̀, calore, gas e trasporti) giocherà̀ infatti un ruolo chiave nel garantire un futuro…
I Summer Meeting come da tradizione Optit, perchè lavorare e stare bene insieme è uno dei nostri valori fondamentali. 🙂
Il nostro CEO, Matteo Pozzi, ha recentemente partecipato alla 5th EURO Practitioners’ Forum tenutasi a Coimbra, dove ha presentato il paper intitolato “From OR to Trustworthy AI: the experience of the TUPLES project.” L’EURO Practitioners’ Forum mira a fornire ai…
Continuiamo a guardare avanti La diffusione del COVID-19 sta mettendo a dura prova tutto il sistema produttivo e la società intera, ponendo sfide organizzative e gestionali senza precedenti. In Optit la riorganizzazione è stata fortunatamente fluida: lavorare nella digital innovation…