I summer meeting come piacciono a noi.
Post Correlati
Save the date: il 4 giugno alle 14 si terrà il prossimo webinar di DHC+ su “Upgrading heat distribution and piping technologies” Una parte essenziale dei sistemi DH è la rete di distribuzione del calore, che collega la produzione di…
Maria Francesca Colombo, nostra Responsabile HR è intervenuta durante l’incontro organizzato da ART-ER, International Talents Emilia-Romagna dal titolo “L’Emilia-Romagna per i talenti internazionali. Dal programma it-ER alla nuova legge regionale 2/2023” tenutosi presso la Fondazione Golinelli. La giornata ha approfondito…
L’innovazione digitale sta rivoluzionando il settore dell’energia e si presenta come una chiave fondamentale nella transizione verso un futuro sostenibile. Con Edison, storica multi utility di New York, ha intrapreso un percorso ambizioso per raggiungere gli obiettivi fissati dalla città…
Il teleriscaldamento è sostenibile, conveniente e sicuro: lo dimostrano anche i risultati di un recente studio elaborato dai Politecnici di Milano e Torino, nel quale emergono sia il potenziale di questa forma di riscaldamento urbano, che i benefici ambientali ed…
Impact Review, la rivista della Operational Research Society inglese, nel suo ultimo numero, dedica a Optit un bell’articolo e una menzione in copertina. La rivista è consultabile a questo link https://issuu.com/orsimpact/docs/autumn_2022_issue L’articolo oltre a ripercorrere la nostra storia e i…
Sarebbe bello se le proiezioni di CMIP6 (il modello usato per prevedere gli effetti dei cambiamenti climatici) fossero sbagliate ma, grazie alla nostra esperienza su modelli e dati, sappiamo riconoscere chi fa bene il suo lavoro. Le analisi dell’IPCC non…
Il 2021 inizia all’insegna di ancora maggiore sicurezza e affidabilità per i clienti Optit, grazie alle rinnovate policy che abbiamo scelto di adottare nell’erogazione dei nostri servizi, in linea con la GDPR. La normativa europea non prescrive precisi adempimenti, ma…
L’AGFW, l’associazione tedesca per il teleriscaldamento, promuove per i suoi associati una serie di eventi online dedicati all’approfondimento di tematiche tecniche. L’ultimo di questi appuntamenti “Software e strumenti per il teleriscaldamento” si svolge online il 10 di febbraio e vedrà…
Nuovi paradigmi per la Pianificazione dei servizi di Raccolta Rifiuti e Spazzamento Giovedì 21 ottobre alle ore 11:30 incontreremo virtualmente, insieme agli amici di Agenia, 15 aziende che operano nella Raccolta dei Rifiuti e Spazzamento per esplorare le nuove esigenze…
Il 29 aprile 2021, alle 16.00, Daniele Vigo, coordinatore di VeRoLog e partner di Optit, condurrà la plenaria “Integrating Machine Learning into state-of-the-art Vehicle Routing Heuristics”. Sta per avere inizio la nuova serie dei webinar di VeRoLog: siamo lieti di…
OPTIT sponsor del 4th AIROYoung Workshop “New Advances in Optimization, Machine Learning and Data Science”. Bolzano, 5-7 febbraio 2020, Free University of Bozen-Bolzano Abbiamo colto con entusiasmo l’opportunità di essere sponsor del 4th AIROYoung Workshop “New Advances in Optimization, Machine…
Retrofeed: Optit partner del progetto UE H2020 per la decarbonizzazione di settori industriali ad alto consumo energetico. Novembre 2019 segna l’inizio di Retrofeed, il progetto europeo coordinato dal Centre of Research for Energy Resources and Consumption (Saragozza, Spagna), al quale…
I meeting aziendali come piacciono a noi. La serata è stata all’insegna della gioia, della musica e della creatività. Ringraziamo BgBuilding – Team Building Italia per l’attività che ci ha permesso di giocare a fare gli artisti decorando delle bici…
Dopo due giorni di incontri, la General Assembly di Retrofeed ha ospitato un programma di workshop che hanno aperto la strada al futuro del progetto. Si è appena conclusa l’assemblea generale del progetto H2020 Retrofeed: prospettive interessanti e spunti di…
PLAMES kick-off meeting: al via il progetto H2020 per lo sviluppo uno strumento di pianificazione integrata per sistemi multi-energia Concluso ad Aachen il primo meeting di PLAMES, il progetto finanziato dall’Unione Europea, guidato dalla Rheinisch-Westfaelische Technische Hochschule Aachen (Germania) in…