Intelligenza ibrida per una logistica sostenibile: il progetto MILA

Un passo avanti nella modellazione ibrida per il supporto alle decisioni nella logistica e nell’ambiente

Optit è stata selezionata come capofila del progetto MILA (Modellazione Ibrida a supporto delle decisioni in ambito Logistico e Ambientale), parte del programma FAIR promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

L’iniziativa, finanziata dal piano europeo NextGenerationEU, rientra nello Spoke 8 – “Pervasive AI” – coordinato dall’Università di Bologna.

Il progetto, della durata di 10 mesi, ha l’obiettivo di sviluppare nuovi approcci ibridi che integrano modelli simbolici (knowledge-based) e metodi data-driven, per rafforzare i sistemi di supporto alle decisioni in ambito logistico e nella gestione della supply chain.

Il ruolo di Optit: dallo studio di fattibilità allo sviluppo sperimentale

Il progetto valorizza la nostra esperienza decennale nell’ottimizzazione dei processi logistici e nell’intelligenza artificiale applicata.

MILA si concentrerà sull’integrazione di AI e modellazione matematica all’interno delle piattaforme già esistenti, per affrontare problemi complessi nel trasporto merci, nella logistica interna e nella gestione dei rifiuti.

Le attività previste comprendono studi di fattibilità, ricerca industriale e sviluppo sperimentale di nuovi modelli ibridi. Questi modelli potenzieranno funzionalità come il calcolo dei percorsi, la previsione della domanda, la pianificazione dei servizi e la valutazione delle performance, utilizzando dati reali provenienti da fonti IoT e sistemi aziendali.

L’obiettivo finale è arricchire i nostri asset tecnologici con nuove funzionalità e migliorare l’efficienza operativa in diversi ambiti della logistica.

Una collaborazione di valore tra ricerca e impresa

Il progetto mira a generare benefici concreti sia sul piano tecnologico sia su quello ambientale, rendendo i processi logistici più efficienti nell’uso delle risorse e contribuendo alla diffusione dell’innovazione data-driven nel mondo industriale.

Attraverso la combinazione di tecniche simboliche e metodi basati sull’intelligenza artificiale, MILA segna un passo importante nell’applicazione concreta dell’intelligenza ibrida alle operazioni reali, in linea con gli obiettivi dell’Industry 5.0 e con la transizione verso un’economia sostenibile e guidata dai dati.

I risultati saranno condivisi con l’Università di Bologna e con la comunità scientifica attraverso report dedicati e, quando possibile, pubblicazioni scientifiche.

 

Il progetto MILA è finanziato nell’ambito del programma FAIR (codice PE00000013), nella cornice del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con il contributo dell’Unione europea – NextGenerationEU.

Post Correlati

Grazie per averci contattato.

Il tuo messaggio è stato ricevuto e apprezziamo il tuo interesse nei nostri servizi. Il nostro team ti risponderà nel più breve tempo possibile.

Nel frattempo, puoi esplorare il nostro sito per ulteriori informazioni sui nostri prodotti e soluzioni.

Optit

      X
      Verified by MonsterInsights