Guardando indietro al 2022, abbiamo diversi buoni motivi per essere felici:
– Crescita superiore al 30%
– Veri importanti nuovi lead nazionali ed internazionali
– Diversi nuovi talenti che si uniscono al team
– Un ruolo consolidato come partner digital e analytics di un portafoglio di partner sempre più ampio
Auguriamo una buona pausa festiva e diciamo un grande “grazie” a tutti, in attesa di un entusiasmante 2023!
Post Correlati
Ricchi dei confronti avvenuti nell’ambito di eventi internazionali, i partner PlaMES si incontrano per una due giorni di lavori e per presentare gli sviluppi all’advisory board Il 19 e 20 ottobre, ad un anno dall’inizio delle attività, si svolge il…
Impact Review, la rivista della Operational Research Society inglese, nel suo ultimo numero, dedica a Optit un bell’articolo e una menzione in copertina. La rivista è consultabile a questo link https://issuu.com/orsimpact/docs/autumn_2022_issue L’articolo oltre a ripercorrere la nostra storia e i…
OPTIT sponsor del 4th AIROYoung Workshop “New Advances in Optimization, Machine Learning and Data Science”. Bolzano, 5-7 febbraio 2020, Free University of Bozen-Bolzano Abbiamo colto con entusiasmo l’opportunità di essere sponsor del 4th AIROYoung Workshop “New Advances in Optimization, Machine…
L’innovazione digitale sta rivoluzionando il settore dell’energia e si presenta come una chiave fondamentale nella transizione verso un futuro sostenibile. Con Edison, storica multi utility di New York, ha intrapreso un percorso ambizioso per raggiungere gli obiettivi fissati dalla città…
Optit è stata premiata nell’ambito “Efficienza e pianificazione” al concorso Challenge Logistica 4.0 organizzato da Clust-ER Innovate in collaborazione con Emilia Romagna STARTUP. Questo concorso è nato al fine di sostenere lo sviluppo e la crescita dell’applicazione di soluzioni di…
Smart green innovative urban logistics for energy efficient Mediterranean cities Optit supporta la Fondazione ITL (Istituto sui Trasporti e la Logistica) nel progetto SMILE (Smart green innovative urban logistics for energy efficient Mediterranean cities), finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale…
Giovedì 10 febbraio alle ore 11:00 Optit e Barilla Group si uniscono per un Meeting virtuale, esclusivo, interattivo e 100% pratico. Durante questo evento, avremo la preziosa opportunità di parlare e discutere con Adriano Russo, Responsabile Transportation Planning di…
Dopo due giorni di incontri, la General Assembly di Retrofeed ha ospitato un programma di workshop che hanno aperto la strada al futuro del progetto. Si è appena conclusa l’assemblea generale del progetto H2020 Retrofeed: prospettive interessanti e spunti di…
Inizialmente concepito come un grande evento di rilancio della comunità del teleriscaldamento in Italia, da tenersi a Bologna con il patrocinio dell’Associazione Italiana Riscaldamento Urbano AIRU, il contesto attuale impone ai partner di UpgradeDH di riunirsi per il project progress…
Oltre 450 professionisti il 2 ottobre hanno seguito il convegno promosso da AIRU sul tema “Il futuro del teleriscaldamento in Italia” Grande successo per il convegno AIRU “Il futuro del teleriscaldamento in Italia”, che ha visto la partecipazione da parte…
Per raggiungere gli obiettivi delineati nell’Accordo di Parigi e nel Green Deal dell’UE, la necessità di soluzioni di efficienza energetica basate su strumenti digitali sta aumentando a livello globale. Il futuro delle reti energetiche di teleriscaldamento si gioca infatti sull’utilizzo…
Ora OPTIT cerca nuovi talenti per arricchire ancora di più il proprio organico e continuare a crescere. L’emergenza sanitaria sembra iniziare a stabilizzarsi e faremo certamente tesoro di questa esperienza, che ha già lasciato un segno indelebile nella nostra memoria…
Optit presenta i risultati dello studio per la District energy in Cities Initiative: verso la decarbonizzazione delle reti cittadine. Il 5 e 6 dicembre 2019, nell’ambito del 50o Congresso Internazionale su HVAC&R, si è svolta a Belgrado la Conferenza sull’uso…
Il progetto di Optit sull’ottimizzazione della pianificazione della manutenzione delle reti del teleriscaldamento di Brescia (A2A) premiato al Symposium di Nottingham della International Energy Agency. Avevamo già dato nota della nostra presenza al 17° Symposium della IEA, Technology Collaboration Programme…
Scopri di più sul 17esimo Simposio internazionale sul riscaldamento e raffreddamento a distanza Oggi e domani parteciperò a questo interessante programma a Nottingham dove parlerò del corretto funzionamento delle reti di teleriscaldamento e di minimizzare i guasti critici. Sarà un…