Post Correlati
Ottimizzazione e metodi decisionali per la risoluzione di problemi in ambito industriale al centro della XLIX Conferenza annuale di AIRO OPTIT continua nel supporto alle conferenze annuali dell’AIRO, Associazione Italiana di Ricerca Operativa, sponsorizzando anche quest’anno l’ODS 2019, che si svolge…
Nuovi paradigmi per la Pianificazione dei servizi di Raccolta Rifiuti e Spazzamento Giovedì 21 ottobre alle ore 11:30 incontreremo virtualmente, insieme agli amici di Agenia, 15 aziende che operano nella Raccolta dei Rifiuti e Spazzamento per esplorare le nuove esigenze…
Confindustria Romagna riunisce imprese e mondo della ricerca per guardare oltre le criticità del momento che stiamo attraversando. Martedì 9 giugno dalle 11.00 alle 12.30 imprese e mondo della ricerca affrontano insieme questo tema nell’ambito del webinar organizzato da Confindustria…
“Flessibilità”, “adattabilità”, “velocità”: oggi la digitalizzazione dei processi è un “must have” per competere L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha reso ancora più evidente la necessità per le imprese di dotarsi di una logistica flessibile ed efficiente, in grado di…
L’AGFW, l’associazione tedesca per il teleriscaldamento, promuove per i suoi associati una serie di eventi online dedicati all’approfondimento di tematiche tecniche. L’ultimo di questi appuntamenti “Software e strumenti per il teleriscaldamento” si svolge online il 10 di febbraio e vedrà…
Molte isole minori nel mondo sono ancora prive di un’adeguata connessione alle principali reti energetiche. Ciò si traduce in una bassa efficienza energetica ed un alto impatto ambientale, una condizione non più sostenibile. Gli svantaggi sono anche economici: i costi…
Approcci, strategie e nuovi sviluppi del District Heating & Cooling Market OPTIT allo Euroheat & Power Congress 2019 Dal 6 all’8 maggio Nantes ospita lo Euroheat & Power Congress 2019, l’evento che affronta a 360 gradi il tema della ottimizzazione energetica…
Parte “Energy Networks Integration for Urban Systems”, il progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna sull’integrazione tra le reti energetiche e la sostenibilità L’integrazione tra le reti energetiche (elettricità̀, calore, gas e trasporti) giocherà̀ infatti un ruolo chiave nel garantire un futuro…
L’edizione di quest’anno della Conferenza Internazionale Smart Energy Systems (SES) promette di essere particolarmente ricca. Lo attestano i temi, il programma e i relatori, tutti focalizzati con l’attuale discussione sui cambiamenti climatici. L’evento si prospetta come un’occasione strategica per confrontarsi…
Dopo due giorni di incontri, la General Assembly di Retrofeed ha ospitato un programma di workshop che hanno aperto la strada al futuro del progetto. Si è appena conclusa l’assemblea generale del progetto H2020 Retrofeed: prospettive interessanti e spunti di…
Il teleriscaldamento è sostenibile, conveniente e sicuro: lo dimostrano anche i risultati di un recente studio elaborato dai Politecnici di Milano e Torino, nel quale emergono sia il potenziale di questa forma di riscaldamento urbano, che i benefici ambientali ed…
Optit è stata premiata nell’ambito “Efficienza e pianificazione” al concorso Challenge Logistica 4.0 organizzato da Clust-ER Innovate in collaborazione con Emilia Romagna STARTUP. Questo concorso è nato al fine di sostenere lo sviluppo e la crescita dell’applicazione di soluzioni di…
Matteo Pozzi, Ceo di Optit, ha partecipato il 29 marzo scorso al convegno e all’assemblea plenaria di AIRU, l’Associazione che dal 1982 unisce gli operatori del settore e sostiene lo sviluppo del teleriscaldamento nel nostro Paese. L’evento si è svolto…
Il 29 aprile 2021, alle 16.00, Daniele Vigo, coordinatore di VeRoLog e partner di Optit, condurrà la plenaria “Integrating Machine Learning into state-of-the-art Vehicle Routing Heuristics”. Sta per avere inizio la nuova serie dei webinar di VeRoLog: siamo lieti di…
PLAMES kick-off meeting: al via il progetto H2020 per lo sviluppo uno strumento di pianificazione integrata per sistemi multi-energia Concluso ad Aachen il primo meeting di PLAMES, il progetto finanziato dall’Unione Europea, guidato dalla Rheinisch-Westfaelische Technische Hochschule Aachen (Germania) in…